Enzian Südtirol

Politik für die Menschen

kultur-und-ehrenamt

Cultura e volontariato – pilastri importanti della nostra società

Da ormai quasi un anno non solo la nostra provincia, ma tutto il mondo è stretto nella morsa del coronavirus. Molte attività sono tuttora sospese o soggette a notevoli restrizioni. Per alcuni settori è possibile proseguire l’attività rispettando le misure di sicurezza, in altri si lavora con profitto soltanto in alcuni periodi e altri ancora sono completamente tagliati fuori. Per le associazioni è pressoché impossibile svolgere le proprie attività anche solo in parte.

L’industria dello spettacolo (cinema, concerti, fornitori di attrezzature per manifestazioni) e le associazioni di volontariato (bande musicali, cori, teatri, vigili del fuoco, società sportive, ecc.) hanno sospeso quasi del tutto l’attività. Per un breve periodo, nell’estate del 2020, è parso d’intravedere la luce in fondo al tunnel. Purtroppo, questo barlume di speranza è svanito in autunno con l’adozione di nuove misure.

Da allora, molte persone che si dedicano a tempo pieno alla cultura sono rimaste senza lavoro e senza reddito. Questi nostri concittadini sono stati pesantemente colpiti dalle misure adottate. Anche i volontari non possono più prestare i propri servizi e il settore sociale ne risente pesantemente.

È fuori questione che le persone, soprattutto quelle a rischio, vadano protette e che vadano evitati gli assembramenti. Ciò nonostante, non è possibile che questo settore debba rassegnarsi a rinunciare a qualsiasi attività. Anche in questo ambito dovrebbe essere possibile svolgere le attività in questione osservando alcune misure di sicurezza.

Tutte le associazioni di volontariato hanno ripensato le modalità di svolgimento delle proprie attività. Ora è giunto il momento di restituire loro almeno una parte della loro vocazione e della loro passione. Nella nostra provincia molte cose non funzionerebbero senza il volontariato, eppure molti hanno la sensazione di essere stati dimenticati dalla politica.

Chi svolge la propria professione in questo settore si trova di fatto sull’orlo del baratro finanziario ed è in ansia per il proprio futuro in quanto gli è venuta a mancare la fonte di reddito. Per il periodo da marzo a dicembre del 2020 sono stati concessi e in parte liquidati aiuti per un totale di 3.600,00 euro lordi.

Durante la conferenza stampa del 13 aprile 2021 il presidente della Provincia ha annunciato che verranno stanziati 9 milioni di euro per il settore culturale. I tre assessori provinciali alla cultura Achammer, Vettorato e Alfreider ne hanno parlato nella conferenza stampa del 16 aprile 2021 e hanno spiegato come verranno ripartiti i fondi.

Gli artisti e le artiste con partita IVA che dimostreranno di aver subito una perdita di fatturato avranno diritto a un contributo di 5.000 euro (lordi). Le domande possono essere presentate da subito.

Anche gli artisti e le artiste senza partita IVA avranno diritto al contributo di 5.000 euro (lordi) purché dimostrino di aver svolto un’attività artistica per almeno due anni. Le domande potranno essere presentate presumibilmente dal 1° giugno al 31 agosto 2021. Restano ancora da redigere nelle due lingue provinciali (tedesco e italiano) i criteri con riferimento alla situazione dei gruppi linguistici tedesco, italiano e ladino.

Ciò premesso,

il Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano impegna la Giunta provinciale

1. a consentire alle bande musicali e ai cori, da subito o in tempi molto brevi, di svolgere le loro prove e di esibirsi al completo e non solo in forma limitata a piccoli gruppi;

2. a permettere a questo settore di riprendere da subito l’attività in condizioni normali (sia per gli organizzatori che per il pubblico);

3. a consentire alle società sportive di svolgere le loro attività all’aria aperta, senza ulteriori vincoli;

4. a permettere alle organizzazioni della protezione civile, con effetto immediato, di svolgere le proprie esercitazioni e attività di formazione anche senza test, così come non è richiesto il test
per gli interventi d’emergenza.

Bolzano, 05/05/2021

f.to consigliere provinciale
Josef Unterholzner

***
Inizio trattazione il 04.02.2021
Prosecuzione trattazione il 12.05.2021
Respinta con votazione unica
***

LINK dettagli sulla mozione
LINK video seduta (dal minuto 5:35:55)
LINK video seduta – prosecuzione (dal minuto 2:57:55)

AKTIE

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email